La scuola dell’infanzia è il luogo in cui i vostri figli trascorrono buona parte della loro giornata, giocano, crescono e fanno nuove esperienze. Tuttavia per l’età dei bambini e le caratteristiche della loro “vita sociale”, la scuola dell’infanzia può diventare un ambiente a rischio per l’instaurarsi di patologie infettive o parassitarie.
Impegniamoci dunque, seguendo con scrupolo semplici norme di cura e igiene, perché si creino le condizioni più idonee a promuovere la salute e il benessere dei vostri bambini oltre alla qualità del servizio erogato.
Informazioni di carattere organizzativo
- Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini che compiono 3 anni entro il 31 dicembre dell’anno in corso fino al compimento dei 6 anni di età.
La sezione primavera accoglie i bambini di età compresa dai 24 mesi ai 36 mesi. - Il REGOLAMENTO generale della scuola viene consegnato all’atto dell’iscrizione.
- La scuola segue il calendario emanato dalla regione Lombardia: è aperta dalla prima settimana di settembre all’ultima di giugno, dal lunedì al venerdì secondo i seguenti orari. Si ricorda che il pre e il post scuola sono servizi a pagamento. Per ragioni organizzative comunicare alla scuola l’assenza del bambino entro le ore 9.15.
- I bambini vengono affidati solamente a persone che le insegnanti e le suore conoscono, dunque solamente ai genitori o agli adulti di cui ci è pervenuta la fotocopia del documento d’identità.
- È buona norma non portare da casa oggetti/giochi personali, a meno che non ci sia stato un accordo con l’insegnante di sezione.
- Oltre ai colloqui stabiliti dal collegio docenti durante l’anno, ogni insegnante è disponibile su appuntamento per un colloquio con i genitori per discutere insieme i processi di apprendimento, di crescita e di comportamento del bambino.
Informazioni di carattere alimentare e sanitario
La mensa esterna segue un’alimentazione varia ed equilibrata, particolarmente attenta alle fasce d’età coinvolte; è richiesto, in caso di allergie o intolleranze, un certificato medico, che garantisca la variazione del menù; le variazione dei menù sono previsti solo e soltanto se sono presenti documentati e certificati motivi di salute.
- Segnalare alla scuola casi di malattie infettive.
- In caso di assenze prolungate, oltre i cinque giorni, chiediamo cortesemente di compilare e consegnare alla scuola, al rientro della malattia, una certificazione del medico o un’autocertificazione che dichiari le buoni condizioni del bambino.
- Se un bambino presenta febbre elevata, dissenteria, vomito o congiuntivite con secrezione le insegnanti provvederanno ad avvertire i genitori perché il bambino venga accompagnato a casa al più presto possibile.